Differenza tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono due condizioni diverse che colpiscono il modo in cui il corpo gestisce gli zuccheri nel sangue.

Il diabete di tipo 1 è una forma autoimmune e genetica di diabete in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule beta del pancreas che producono insulina. Questo porta il pancreas a non essere più in grado di produrre l’insulina (proprio perchè le cellule del pancreas vengono danneggiate) e quindi ad una sua carenza nel corpo, che sarebbe però necessaria per regolare i livelli di zucchero nel sangue. In queste situazioni il corpo non produce più l’insulina e i livelli di glucosio rimangono sempre molto alti e diventa necessaria la somministrazione dell’insulina per il resto della vita.

Il diabete di tipo 2, d’altra parte, è una condizione in cui il corpo non riesce a utilizzare correttamente l’insulina che produce, rendendo difficile il controllo dei livelli di glucosio nel sangue. Rispetto al diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 in genere si sviluppa in età adulta e può essere gestito con modifiche dello stile di vita, come una dieta sana, esercizio fisico e farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue.

Il diabete di tipo 2 è una patologia che insorge dopo molti anni (talvolta anche 20 anni) di pre-diabete o insulino resistenza e questo ci permette di avere un’ampia finestra durante la quale agire modificando il proprio stile di vita e alimentazione arrivando dunque a posticipare l’insorgenza del Diabete vero e proprio o addirittura a farlo regredire. Se tuttavia le modifiche allo stile di vita non vengono applicate si andrà incontro ad un peggioramento della patologia e al necessario utilizzo di farmaci ipoglicemizzanti o addirittura all’utilizzo di insulina.

In sintesi, la principale differenza tra il diabete di tipo 1 e di tipo 2 è la causa sottostante della malattia e il suo trattamento. Mentre il diabete di tipo 1 è una condizione autoimmune che richiede l’uso di insulina per tutta la vita, il diabete di tipo 2 è spesso associato a uno stile di vita non sano e può essere gestito con modifiche dello stile di vita e farmaci.

Share:

Leave a Comment