contatti:
- sernagiottoserena@gmail.com
- 334 952 48 71
Una delle classiche domande che mi viene posta durante questo periodo è:
Dottoressa, ma come mi comporto a Natale? Come faccio con i cenoni e i dolci che si presenteranno sulle tavole delle prossime settimane?”
Ecco quindi che ho pensato di scrivere una breve guida che possa aiutare i miei pazienti, e non, a gestire al meglio queste giornate di festa senza farsi prendere dai sensi di colpa dell’aver mangiato un po’ di più e senza dover fare troppa fatica a gennaio. Noto spesso nei miei pazienti la paura di “sgarrare”, di farsi trascinare dalle golosità del periodo, il tormento del vivere con i sensi di colpa per l’aver mangiato un piatto di pasta un po’ più condito del solito o per l’aver assaggiato una fetta di panettone… Nulla di più sbagliato! Ricordate che non saranno un paio di giorni di alimentazione “diversa” a rovinare il percorso fino ad ora fatto e in questa guida vi spiego come fare per vivere più serenamente possibile queste feste.
Qui sotto trovate la guida, che sarà inviata anche a tutti i miei pazienti, e in fondo alla pagina trovate il tasto “download” per scaricarla e tenerla a portata di mano.